Fine giugno, che ci sembra un fine luglio, che mangeremmo solo gelato, a colazione, a pranzo e pure a cena.
Cosa c’è di meglio di un gelato artigianale fatto in casa, fresco, con materie prime di ottima qualità e soprattutto fattibile senza la famosa gelatiera?
Oggi, in occasione della ricorrenza mensile dell’appuntamento con il Club del 27 – che ormai conoscete – voglio proporvi questa facilissima ricetta per realizzare in casa un buonissimo gelato al cappuccino, perfetto anche per essere gustato in un goloso affogato, con una tazzina di caffè della moka e panna montata quanto basta.
Personalmente adoro i gusti di gelato a base di caffè, quindi cappuccino, tiramisù e anche il caffè bianco (che ogni tanto trovo in qualche gelateria) sono sempre tra i miei preferiti: ecco perchè non ho avuto alcun dubbio su quale ricetta proporvi questo mese.
La sfida MTChallenge di riferimento questa volta è la numero 22, che aveva come tema appunto il gelato. L’ideatrice della sfida a suon di palette, coni e coppette è stata la Mapi, che sul suo blog ci spiega tutti i segreti per ottenere in casa un ottimo gelato anche senza gelatiera: qui trovate l’articolo completo, con tanto di argomentazioni chimico/fisiche sulla preparazione.
Con questa proposta, andiamo indietro nel lontano luglio 2012, quando la sfida sul gelato la faceva da padrone tra gli sfidanti all’MTChallenge. Un’ottima occasione per ripercorrere le fantastiche sfide passate che hanno sempre qualcosa da insegnarci, ricordandoci lo scopo fondamentale della nascita del Club del 27 e cioè..divertirci in cucina!
Vi ripropongo quindi la ricetta ideata per la sfida da Debora, che trovate anche sul suo blog Chez De.nci.
Tutte le proposte dei partecipanti al Club del 27 invece le trovate cliccando qui.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo Passivo | 8 ore freezer |
Porzioni |
4 persone (800 ml di gelato)
|
- 300 ml latte fresco intero
- 300 g zucchero semolato
- 250 ml panna fresca
- 4 tuorlo
- 3 cucchiaini caffè solubile
- cialde per decorare
Ingredienti
|
|
- Mettete metà dello zucchero dentro un pentolino con il latte e il caffè solubile; mescolate sino a quando lo zucchero non si scioglie e poi portate quasi all'ebollizione su fuoco dolce. Spegnete, coprite e lasciate in infusione per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero rimanente, fino a quando il composto non scrive, ossia fino a quando le fruste dello sbattitore elettrico non lasciano segni evidenti sull'impasto. Riscaldate il latte, filtratelo e versartelo a filo sulle uova montate, amalgamando il tutto con una frusta a mano.
- Trasferite il composto in un pentolino e fate cuocere a bagnomaria mescolando spesso, fino a raggiungere la temperatura di 85° o fino quando il composto non velerà in maniera netta il cucchiaio. Abbattete immediatamente la temperatura della crema inglese, ponendo il tegame in una ciotola contenente acqua e ghiaccio, mescolando in continuazione. Se l'acqua si riscalda, rabboccatela con altra acqua fredda.
- Dopo che la crema è diventata fredda, unite la panna non montata fredda di frigorifero, amalgamate un po' e travasate il tutto in un contenitore ermetico che possa andare in freezer (va bene anche una vaschetta da gelato precedentemente utilizzata). Lasciatela riposare per un paio d'ore o anche per tutta la notte.
- Trascorso il tempo necessario frullate velocemente la crema con un frullatore o con le fruste, fino a che non si ottiene la consistenza simile alla panna montata e poi riponete in freezer per altri 90/120 minuti. Ripetete l'intera operazione per 2/3 volte in tutto. Fate riposare infine in freezer per circa 8 ore, coprendo il gelato con un foglio di carta forno che aderisca perfettamente alla superficie.
- Servite con cialdine, wafer e panna montata.
L’unico appunto che posso fare è che forse il gelato è risultato un po’ troppo dolce per i miei gusti, quindi al prossimo tentativo ridurrò la quantità di zucchero. Resta il fatto che è davvero buonissimo, cremoso e si accompagna benissimo alle Cialde di Montecatini. Le conoscete? Curiosate qui.
Con questa ricetta partecipo quindi al Club del 27 del mese di giugno, con la mia tessera nr 78.
Al prossimo appuntamento!