Da questo mese faccio ufficialmente parte del Club del 27, un gruppo che nasce all’interno di quella meravigliosa famiglia che è l’MtChallenge e di cui potete leggere maggiori dettagli qui.
Ma come nasce il Club del 27? Nasce semplicemente dalla voglia di un gruppo di blogger di riappropriarsi della cosa più semplice ed importante per chi è avvezzo ai fornelli, e cioè semplicemente CUCINARE. Cucinare senza fronzoli, senza l’ansia da followers e likes, ma semplicemente confrontandosi e chiacchierando liberamente. Nulla di più confortante!
Sono approdata in questo gruppo ad inizio aprile, accaparrandomi la tessera nr 78.
D’ora in poi, quindi, ogni 27 del mese troverete sul mio blog e su quelli delle mie compagne di avventura, tante ricette dedicate ad un argomento particolare, che mese dopo mese ricalcherà diversi Temi del mese proposti tempo fa in occasione delle sfide MtChallenge. Sul sito MtChallenge, inoltre è a vostra disposizione l’elenco completo delle nostre proposte per questo mese.
Per aprile, essendo la sfida MtChallenge dedicata al Sartù, il Tema del Mese è interamente dedicato al RISO.
La scelta delle ricette era ampia e aveva come filo conduttore un giro del mondo alla scoperta delle diverse interpretazioni del riso e latte. Scelta ardua perchè ogni ricetta è affascinante (qui potete trovare l’elenco completo delle proposte tra le quali si poteva scegliere, pubblicate in occasione della sfida nr 41 di MtChallenge).
Ho deciso quindi di portarvi in Grecia, proponendovi il Rizògalo, uno dei più famosi dessert greci.
Il Rizògalo è un budino di riso tipico della cucina ellenica e il suo nome deriva dai due ingredienti base utilizzati nella ricetta: rizi = riso e gala = latte. Il rizògalo è ottimo a colazione, ma anche come merenda o fresco dessert. La cannella contribuisce sicuramente a dargli quel tocco speziato in più, che si sposa alla perfezione con latte e vaniglia.
Sono sicura che non potrete più farne a meno!
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore (frigorifero) |
Porzioni |
5 persone
|
- 500 ml latte
- 100 g riso sant'Andrea
- 80 g zucchero
- 1 limone (la scorza)
- 1/2 baccello vaniglia (i semi)
- 1 cucchiaio amido di mais
- 1 pizzico sale
- cannella in polvere q.b.
Ingredienti
|
|
- Fate bollire il riso in mezzo litro di acqua con il pizzico di sale; continuate la cottura finchè il riso avrà assorbito tutta l’acqua, mescolando delicatamente ogni tanto.
- Aggiungete la scorza di limone, i semi della bacca di vaniglia e lo zucchero. Mescolate e riportate a bollore. Aggiungete l’amido di mais disciolto in un po’ d’acqua e continuate la cottura per 10 minuti (a fuoco molto basso), continuando a mescolare.
- Togliete il riso dal fuoco ed eliminate la scorza di limone. Versate il composto in coppette e fatelo raffreddare, poi mettetelo in frigorifero per un paio d’ore. Servitelo spolverato con cannella a piacere.