Le tanto attese ferie d’Agosto sono finalmente arrivate e con questa ricetta voglio augurarvi buone vacanze!
La mia cucina chiuderà per un po’: ovviamente non smetterò di cucinare..anzi! Ma mi prendo un meritato (spero!) periodo di riposo.
Come mai questa torta? Beh, ci sono svariate motivazioni che mi hanno portato a cucinare questo dolce tipico della tradizione siciliana.
Ne avevo sentito parlare poco tempo fa, cercando informazioni su cosa visitare e assaggiare a Palermo, visto che sarà una delle tappe delle mie vacanze di quest’anno. In realtà avevo letto del gelo di mellone (famoso quello della pasticceria Alba di Palermo, che non mi farò certo mancare!), e solo dopo ho scoperto che poteva anche essere messo dentro ad una crostata.
Poi ho visto la ricetta postata da Chiara del blog Cucinando con mia sorella e me ne sono subito innamorata! Da qui a proporla ai nostri amici toscani per il pranzo di Ferragosto ci è voluto poco!
Ecco quindi che mi sono cimentata in questa originale crostata, che viene riempita con la gelatina di mellone.
Ma che cos’è il mellone? (Sì con due L). Il mellone altro non è che l’anguria, così come viene chiamata a Palermo e in generale in Sicilia.
E’ un dolce estivo ed insolito, che viene servito ben freddo di frigo, con una generosa spolverata di granella di pistacchi e scaglie di cioccolato, meglio se di Modica se volete stare in ambito territoriale. La tradizione vuole che il cioccolato venga messo all’interno del gelo, in gocce, per ricordare i semi dell’anguria, ma in questo caso si sarebbero sciolti in cottura, colorando la gelatina di marrone. Io ho preferito mettere il cioccolato in scaglie sopra, così da dare anche un po’ di croccantezza.
Inutile dire che il successo è stato eccezionale e credo che la rifarò presto.
- Per la frolla:
- 300 g di farina
- 150 g di burro morbido
- 90 g di zucchero bianco
- 2 rossi d'uovo
- ¼ di bustina di lievito
- Per il gelo di mellone:
- 1 lt di succo di anguria (ci vorranno circa 3 kg di polpa)
- 1 stecca di cannella
- 180 g di zucchero bianco
- 80 g di amido di mais
- Per decorare:
- zucchero a velo
- granella di pistacchi
- cioccolato fondente in scaglie
- Iniziate a preparare la frolla: fate la fontana con la farina setacciata e unite al centro lo zucchero, i tuorli, il lievito e il burro a pezzettini. Pizzicate l'impasto per amalgamare bene il burro e lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Fate una palla, avvolgetela con la pellicola e mettete in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
- Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione della gelatina: tagliate la polpa dell'anguria in piccoli pezzi, eliminare i semi e passatela al passaverdura. Filtrate il succo ottenuto in un colino a maglie strette, cercando di eliminare tutti i filamenti e i residui di polpa.
- Togliete la pasta frolla dal frigo e rivestite uno stampo da crostata di 24 cm di diametro, tenendone da parte un po' per creare il reticolo. Bucherellate il fondo con una forchetta e mettete a riposare in freezer.
- Tenete da parte una tazza di succo, dove scioglierete l'amido, e mettete la parte restante sul fuoco, insieme allo zucchero e alla cannella. Portate a leggero bollore ed infine unite il succo tenuto da parte con l'amido. Cuocete per circa minuti, finchè la gelatina non si addenserà.
- Togliete la tortiera dal freezer e versate il gelo sulla frolla. Lasciate intiepidire finchè non si crea una pellicola sulla superficie, così potrete procedere con la decorazione della crostata con la frolla avanzata, senza che il reticolo di pasta affondi nel gelo.
- Create l'intreccio di frolla in superficie e cuocete a 180°-200° C per circa 50/55 minuti (a me ne sono bastati 50).
- Lasciate raffreddare completamente e passate in frigo per qualche ora prima di servire, così che il gelo si rassodi per bene.
- Decorate con lo zucchero a velo, la granella di pistacchi e le scaglie di cioccolato.

Amerete questo dolce, con le sue note fresche ed estive!
Il blog sarà in ferie fino a settembre, ma voi potete continuare a seguirmi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram: venite con me in vacanza a gironzolare per il Mediterraneo a bordo di Costa Fascinosa?? Vi aspetto!
BUONE VACANZE, CI VEDIAMO A SETTEMBRE!