I blinis sono delle gustose crespelline salate di origine russa, che ricordano un po’ la consistenza dei pancake. Vengono solitamente preparati per accompagnare il salmone affumicato, insieme a burro o panna acida. Io li ho proposti per lo scorso menù di Natale, ma certamente vanno bene sempre, come antipasto o aperitivo sfizioso e un po’ diverso dal solito.
INGREDIENTI (per 4-6 persone):
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 800 ml di latte
- 35 gr di farina 00
- 25 gr di farina di grano saraceno
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 tuorlo
- 1 albume
- 30 gr di burro
- sale
PROCEDIMENTO:
Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido, unite la farina 00 e quella di grano saraceno, lo zucchero, il tuorlo, una presa di sale, mescolate bene e lasciate riposare per 30 minuti in un luogo tiepido. L’impasto dovrà poi risultare denso e schiumoso.
Passato il tempo di lievitazione, incorporate al composto 20 gr di burro fuso freddo e l’albume montato a neve ben ferma.
In una piccola padella antiaderente fate fondere una noce di burro e versate a cucchiaiate (o con l’aiuto di un mestolino) piccole quantità d’impasto, formando dei dischetti di circa 8 cm di diametro. Fate attenzione a non cuocerne troppi per volta in padella, altrimenti rischierete che vi si attacchino.
Quando l’impasto risulterà addensato ai bordi e si formeranno delle piccole bolle in superficie, girate i blinis dal lato opposto. Una volta cotti, fateli raffreddare su una gratella.
Potete accompagnarli con del burro salato, o della panna acida, del salmone affumicato e decorate con ciuffetti di aneto o fili di erba cipollina.